canlı casino siteleri online casino rottbet giriş rott bet güncel giriş

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Una Repubblica da fondare sulla capacità di creare lavoro

L’imprenditoria non è un’erba spontanea che cresce e si espande in maniera naturale. È il risultato di processi motivazionali che vanno stimolati, accompagnati e orientati verso le migliori pratiche, tenendo conto delle vocazioni e prerogative territoriali. È il frutto di legami comunitari, di beni relazionali, di fiducia da tessere costantemente. È l’esito di una guerra gigantesca da fare tutti i santi giorni contro la mentalità e la pratica assistenzialistica, che è causa ed effetto del clientelismo, della corruzione e dell’illegalità

repubblica
La Costituzione italiana si apre con questa affermazione: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. La formula fu proposta all’Assemblea costituente da Amintore Fanfani che la illustrò con queste parole: “Niente pura esaltazione della fatica muscolare, come superficialmente si potrebbe immaginare, del puro sforzo fisico; ma affermazione del dovere di ogni uomo di essere quello che ciascuno può in proporzione dei talenti naturali, sicché la massima espansione di questa comunità popolare potrà essere raggiunta solo quando ogni uomo avrà realizzato, nella pienezza del suo essere, il massimo contributo alla prosperità comune”. Le parole “fondata sul lavoro” non esprimono un concetto giuridico ma indicano una caratterizzazione dal punto di vista economico-sociale e anche politico e storico. Solo in un altro passaggio del suo intervento, il relatore fa emergere anche un significato giuridico non per quello che la formula dice, ma per quello che, approvandola, si volle escludere: “Dicendo che la Repubblica è fondata sul lavoro, si esclude che essa possa fondarsi sul privilegio, sulla nobiltà ereditaria, sulla fatica altrui”.

Questo principio costituzionale vuole, dunque, affermare il dovere di ogni cittadino di essere quello che può in proporzione dei propri talenti. E va ad integrarsi con l’altro principio fondamentale contenuto nell’articolo 4 che recita: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”. Si tratta naturalmente di un diritto potenziale che vuole solo – come spiegò l’on. Ruini nella relazione al progetto – “impegnare vivamente lo Stato ad attuare l’esigenza fondamentale del popolo italiano di lavorare”. Anche Ernesto Rossi nella sua bella opera “Abolire la miseria”, scritta nel 1942 durante il confino a Ventotene, afferma senza mezzi termini che la nozione “diritto al lavoro” è un’assurdità che discende dalla “falsa idea che basti produrre delle cose che soddisfino ai bisogni umani perché il lavoro risulti economicamente produttivo”. Il lavoro non è un diritto che può essere soddisfatto solo dalle leggi sul lavoro. È questa idea molto immiserita di lavoro ad averlo reso un oggetto misterioso.

Se i principi fondamentali riguardanti il lavoro sono rimasti essenzialmente sulla carta e non si sono messi in pratica, c’è una motivazione culturale che andrebbe messa in risalto. Nel nostro Paese si guarda con indifferenza se non con sospetto al lavoro autonomo, intraprendente e, quindi, all’impresa. Ed è questo atteggiamento culturale, sociale e istituzionale negativo verso le imprese che impedisce quel moto solidale spontaneo che tutti dovremmo avere – proprio in base ai principi della nostra Costituzione – verso tutti coloro che decidono di intraprendere fino a consentire loro di raggiungere l’obiettivo occupazionale desiderato dalla collettività. Basta visitare un qualsiasi centro per l’impiego per rendersene conto. È sufficiente entrare in una scuola e ascoltare una qualsiasi lezione per accorgersene. Sono pochissimi gli intellettuali in Italia capaci di affrontare il tema del lavoro dal versante dell’impresa. Qualsiasi iniziativa politica o sindacale sul lavoro non vede mai protagonisti coloro che il lavoro devono crearlo ma solo quelli che ritengono di doverlo ottenere da qualcun altro in quanto “diritto” da “riscuotere”.

Allora cosa si deve fare per “creare lavoro”, come scrive Luca Meldolesi nel suo ultimo libro, per “sprigionare il potenziale produttivo” che c’è nei nostri territori?

Si deve iniettare cultura imprenditoriale che manca: quell’autodisciplina per acquisire costanza, ingegnosità, conoscenza del contesto, capacità di inventare un’idea e pilotarla verso il successo. Ma non basta combinare imprenditorialità, organizzazione e contabilità aziendale. Occorre affrontare le dimensioni psicologiche, antropologiche, sociologiche, sociali, storiche, identitarie, ecc., della creazione del lavoro.

L’imprenditoria non è un’erba spontanea che cresce e si espande in maniera naturale. È il risultato di processi motivazionali che vanno stimolati, accompagnati e orientati verso le migliori pratiche, tenendo conto delle vocazioni e prerogative territoriali. È il frutto di legami comunitari, di beni relazionali, di fiducia da tessere costantemente. È l’esito di una guerra gigantesca da fare tutti i santi giorni contro la mentalità e la pratica assistenzialistica, che è causa ed effetto del clientelismo, della corruzione e dell’illegalità.

La capacità imprenditoriale è un valore che va coltivato come componente fondamentale di quell’aspirazione dell’uomo a incivilirsi, a elevarsi, mediante un percorso tortuoso che non ha mai fine per evitare di correre il pericolo di tornare indietro verso la barbarie. È ricerca continua dell’innovazione e del cambiamento che si contrappone energicamente alla semplice ripetizione della vita. È dinamismo, non è mai un punto di arrivo e neppure un plafond ormai assodato su cui si può sostare (e magari addormentarsi sugli allori). È capacità di abbandonare ogni visione centralistica dello Stato e dell’economia (tutto deve arrivare dall’alto) e di praticare invece un federalismo democratico dal basso, come approccio alla costruzione di buone e sane relazioni di ognuno con le altre persone, con la comunità e con le istituzioni. È anelito a conoscere altre culture e a mettere a disposizione la propria per produrre collaborazioni, processi di ibridazione, contaminazione, costruzione di novità. È superamento di ogni provincialismo, di ogni visione autarchica e neonazionalista per aprirsi alla relazione Italia-mondo, al multiculturalismo attivo, alla cooperazione tra le diverse comunità che vivono in paesi differenti. Non c’è alcuna contraddizione tra il recupero del legame con il territorio e l’internazionalizzazione dell’economia. Solo gli sciamani integralisti che difendono le proprie botteghe – in un mondo dove convive una pluralità di ethos del mercato e di modelli produttivi e di consumo – mettono in contrapposizione questi due elementi. La capacità imprenditoriale è un processo civilizzante di relazioni interpersonali e di conoscenza per superare lo stato di cose esistente e immaginare il futuro con ragionevoli speranze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *