canlı casino siteleri online casino rottbet giriş rott bet güncel giriş
Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Per confrontarsi su questioni decisive che riguardano il futuro dell’umanità occorre un approccio laico fondato sul criterio della razionalità/ragionevolezza. Inoltre, tutti gli interlocutori sono tenuti ad accettare, fino in fondo, l’invito all’ascolto reciproco, confrontandosi, tutti, con il dovere e il rischio del dialogo fino in fondo
Mario Campli ed io abbiamo scritto un ebook dal titolo La casa comune è casa di tutti per contribuire ad una lettura attenta, ragionata, leale e trasparente della recente enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. La riflessione verte esclusivamente intorno a due temi: il primo attiene all’approfondimento teologico sull’impegno ecologista dei cristiani, sulle motivazioni di fede e sul riconoscimento delle motivazioni che spingono i non credenti ad affrontare i problemi ambientali; il secondo riguarda alcuni aspetti del pensiero ecologista laico, le sue radici che storicamente stanno nell’evoluzione dell’agricoltura e nel rapporto dei ceti rurali con la scienza e la tecnica, la sua maturazione successiva alla crisi ambientale nella fase di ripensamento dei modelli di sviluppo, la sua articolazione pluralistica, attraverso una rapida ricostruzione dei movimenti ecologisti in Italia e nel mondo.
In particolare, ci soffermiamo criticamente su taluni aspetti che potrebbero rendere problematico il dialogo sui temi ambientali. Uno di questi è, ad esempio, l’impostazione non propriamente laica che si vorrebbe introdurre nel confronto tra i diversi interlocutori (credenti, non credenti e diversamente credenti) quando si enfatizzano le “convinzioni di fede” come “motivazioni alte” per prendersi cura della casa comune. Un altro aspetto problematico riguarda il rapporto tra tecnologie e società su cui sono maturati nel tempo molteplici approcci culturali che potranno confrontarsi solo acquisendo, come criterio comune, quello della razionalità/ragionevolezza.
Un elemento originale del saggio è costituito dalla ricostruzione, sebbene sintetica e necessariamente non approfondita, di un filone culturale del pensiero ambientale ancora non esplorato. Esso si collega alle culture agrarie, agronomiche ed economico-agrarie di antica tradizione e che, negli anni Cinquanta e Sessanta, intendevano accompagnare i processi di modernizzazione per prevenire quei fenomeni negativi con cui si è manifestata la crisi ecologica. Si tratta di culture e gruppi che maggiormente condividono con l’enciclica di Francesco l’ispirazione di fondo: l’individuazione della causa della crisi ecologica nell’erosione del capitale sociale nelle campagne, nella condizione di atomizzazione degli agricoltori non più uniti da legami solidali e comunitari e nella rottura dell’osmosi tra sapere esperienziale e conoscenza tecnico-scientifica.
Il contesto in cui la nostra riflessione si svolge è la conclusione della Conferenza di Parigi sul Clima, considerata il punto di partenza di un nuovo quadro e di un nuovo percorso internazionali. Riteniamo che non solo gli Stati dovranno fare la loro parte, ma anche le imprese e i cittadini sono chiamati ad assumersi una responsabilità diretta, mediante l’adozione di comportamenti più consapevoli e l’impiego di prodotti e sistemi a più basso consumo specifico di energia.
Tale complessità richiede, a nostro avviso, una valorizzazione di tutte le culture e di tutte le convinzioni, le fedi e le religioni: la casa è comune, e, dunque, la sua cura deve essere intesa come responsabilità comune di tutti. L’approccio non può che essere quello di assumere fino in fondo la visione globale dei problemi ambientali e coinvolgere l’insieme dei cittadini, per ridefinire continuamente il rapporto tra scienza, tecnologie, economia, territori, società e comunità e animando questo coinvolgimento con una permanente educazione all’interazione dei saperi.
Il saggio vuole, in definitiva, sostenere che un confronto su questioni decisive che riguardano il futuro dell’umanità potrà svilupparsi a condizione che tutti accettino, fino in fondo, l’invito all’ascolto reciproco, confrontandosi, tutti, con il dovere e il rischio del dialogo fino in fondo.