canlı casino siteleri online casino rottbet giriş rott bet güncel giriş
Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Segna la data: Sabato 28 novembre 2015
Palestra del Centro Anziani – via Claudia 5 – Oriolo Romano (VT)
Fondata su esperienze concrete e vissute, la Linea Guida UNI/PdR 9:2014 specifica le modalità di attuazione di scelte sostenibili attraverso la capacità di fare rete, informare, comunicare e rendere conto – nell’accezione di accountability – fornendo esempi pratici in relazione alle tematiche ambientali, sociali e di partecipazione.
Alla base dell’intero documento vi è il principio dell’importanza del concetto di “sviluppo etico”, improntato alla sostenibilità ambientale, sociale – cultura, formazione, sicurezza e benessere dei cittadini – ed economica – diritto al lavoro, tessuto economico e produttivo – quale elemento innovativo per la valorizzazione di un territorio e della comunità che lo abita.
Oriolo Romano, Comune da sempre attento a che l’ambiente, l’architettura e la gestione della comunità siano concepiti nel migliore dei modi perché la qualità della vita sia elevata, negli ultimi anni ha ottenuto importanti risultati nella gestione dei rifiuti, nel risparmio energetico e nell’uso di energie rinnovabili.
ore 10.00
Registrazione dei partecipanti
ore 10.15
Benvenuto e apertura dei Lavori
Graziella LOMBI – Sindaco di Oriolo Romano
Sergio BINI – Presidente AICQ-CI
Le Linee guida UNI/PdR 9:2014
Massimo LEONE – presidente IfoRD, rappresentante AICQ nel GL6 “Impatto ambientale” della Commissione Ambiente di UNI
La gestione sistemica e il contributo dei nuovi standard per la qualità dei servizi ai cittadini
Sergio BINI – Presidente AICQ-CI
L’esperienza di Oriolo Romano
Italo CARONES – vice sindaco di Oriolo Romano, presidente Club Emas Ecolabel Lazio
Il coinvolgimento delle parti interessate nella gestione dei finanziamenti europei, (FSE, FESR, FEASR), con particolare riferimento alo sviluppo rurale secondo l’approccio CLLD (community led local development) promosso dalla Commissione Europea
Alfonso PASCALE – Presidente CeSLAM – Centro Sviluppo Locale in ambiti metropolitani
PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO:
La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione via e-mail [infosoci[@]aicqci.it] alla Segreteria di AICQ-CI, tel. 06.4464132; 06.44703329.
Con il contributo di Alfonso Pascale – presidente CeSLAM